Texto utilizado para esta edición digital:
Kyd, Thomas. La tragedia spagnola. Tradotto da Raffaello Piccoli. In: Drammi elisabettiani. Bari: Laterza, 1914, vol. 1, pp. 21-133.
- Barreda Villafranca, Cristina (Artelope)
 
Introducción del editor digital
Trascrizione del testo pubblicato in Raffaello Piccoli, tra. Drammi elisabettiani, vol. 1 (Bari: Laterza, 1914).
Sono state fatte le seguenti modifiche per adeguare il testo all'edizione digitale della collana EMOTHE:
Sono state espanse le repliche di ogni battuta, ed è stata aggiunta la replica HIERONIMO en III.xiii.1.
Le "addizioni" provenienti dall'edizione in quarto del 1602 sono inquadrate dall'abbreviazione Q4 in apice.
È stata inquadrata anche la didascalia "Trae la spada" (p. 45), che ha origine nell'edizione del 1602.
Dramatis personae
| L’Ombra di Andrea, nobile spagnuolo | 
| La Vendetta | 
| IL RE DI SPAGNA | 
| CIPRIANO, Duca di Castiglia, suo fratello | 
| LORENZO, figlio del Duca | 
| BELLIMPERIA, sorella di Lorenzo | 
| IL VICERÉ DEL PORTOGALLO | 
| BALTHAZAR, suo figlio | 
| DON PEDRO, fratello del Vicerè | 
| HIERONIMO, maresciallo di Spagna | 
| ISABELLA, sua moglie | 
| HORATIO, loro figliuolo | 
| Un Generale spagnuolo | 
| Un Deputato | 
| DON BAZULTO, vecchio | 
| Tre cittadini | 
| L’Ambasciatore portoghese | 
| ALEXANDRO, nobili portoghesi | 
| VILLUPPO, nobili portoghesi | 
| Due Portoghesi | 
| PEDRINGANO, servo di Bellimperia | 
| CHRISTOPHIL, custode di Bellimperia | 
| Un paggio di Lorenzo | 
| CERBERINO, servo di Balthazar | 
| Un’ancella d’ Isabella | 
| Un Messaggero | 
| Il Boia | 
| Tre Ro e tre cavalieri nel primo spettacolo muto | 
| Hymen e due portatori di torce nel secondo | 
| BAZARDO, pittore | 
| PEDRO, servo di Hieronimo | 
| JACQUES, servo di Hieronimo | 
| L’exercito | 
| Il Convito | 
| I seguiti reali | 
| Nobili | 
| Alabardieri | 
| Ufficiali | 
| Tre guardie | 
| Trombettieri | 
| Servi | 
Atto I
[SCENA I: INTRODUZIONE].
[SCENA II. LA CORTE DI SPAGNA. ]
[SCENA III. LA CORTE DEL PORTOGALLO. ]
[SCENA IV. UNA STANZA NEL PALAZZO DEL RE DI SPAGNA.]
[SCENA V. LA STESSA.]
[SCENA VI: CORO.]
Atto II
[SCENA I. IL CASTELLO DEL DUCA.]
[SCENA II. IL CASTELLO DEL DUCA.]
[SCENA III. LA CORTE DI SPAGNA.]
[SCENA IV. IL GIARDINO DI HIERONIMO.]
[SCENA V. La stessa.]
"HIERONIMO"
«Nella traduzione originale, per errore, il nome del personaggio che
parla è Pedro.»
[SCENA VI – CORO.]
Atto III
[SCENA I. LA CORTE DEL PORTOGALLO.]
[SCENA II. PRESSO IL CASTELLO DEL DUCA.]
"signoria"
«[Questi due versi sono sostituiti nell’edizione del 1602 e nelle posteriori, dai seguenti.]»
[SCENA III. IL PARCO DI SAN LUIGI.]
[SCENA IV. IL CASTELLO DEL DUCA.]
[SCENA V. UNA VIA.]
[SCENA VI. LA CORTE DI GIUSTIZIA.]
[SCENA VII. LA CASA DI HIERONIMO.]
[SCENA VIII. LA CASA DI HIERONIMO.]
[SCENA IX. INNANZI AL CASTELLO DEL DUCA.]
[SCENA X. IL CASTELLO DEL DUCA.]
[SCENA XI. UNA VIA. ]
[SCENA XII. LA CORTE DI SPAGNA.]
[SCENA XII A. IL GIARDINO DI HIERONIMO.]
[SCENA XIII. La stessa.]
[SCENA XIV. LA CORTE DI SPAGNA.]
[SCENA XV: CORO.]
Atto IV
[SCENA I. IL CASTELLO DEL DUCA.]
"BELLIMPERIA"
«Nella traduzione originale, per errore, il nome del personaggio che
parla è Balthazar.»
[SCENA II. IL GIARDINO DI HIERONIMO.]
[SCENA III. IL CASTELLO DEL DUCA.]
"cuore"
«[Le 24 linee precedenti, contrassegnate tra segni §, sono sostituite in tutte le edizioni in-quarto dal 1602 in poi, dalla seguente "aggiunta"]»
[SCENA IV: CORO]
